
Il percorso verso l’acquisto: migliorare l’esperienza in-store grazie all’eye-tracker
L’uso dell’eye tracker viene incontro alla necessità dei venditori di offrire una piacevole esperienza d’acquisto anche nei negozi fisici
L’uso dell’eye tracker viene incontro alla necessità dei venditori di offrire una piacevole esperienza d’acquisto anche nei negozi fisici
L’affidabilità del volto di chi fa un’offerta economica è importante per il processo di decisione. Ma cosa succede se indossa una mascherina?
Il Face Reader analizza le espressioni facciali per determinare l’emozione provata da chi osserva un contenuto pubblicitario.
Il neuromarketing può portarci ad acquistare prodotti che non desideriamo realmente? Sfatiamo dei pregiudizi sul cosiddetto “buy botton”
L’ eye-tracker è molto utilizzato in ambito aziendale, ma quanto sono affidabili le sue metriche se il partecipante che lo indossa si muove?
Il packaging è il biglietto da visita di ogni prodotto. Il neuromarketing può aiutarci a migliorarne caratteristiche e qualità.
Ricerche neuroscientifiche hanno dimostrato come anche alcune caratteristiche esterne dei prodotti vinicoli possono influenzarne l’acquisto.
L’identità condivisa può produrre solidarietà e capacità di lavorare insieme, anche in alcune situazioni estreme che non ci aspetteremmo.
Condizioni di crisi come la pandemia hanno mostrato alle aziende l’importanza del cosiddetto “quinto fattore produttivo”: la fiducia.