
Eye tracking: i 5 scenari futuri
Quali sono le prospettive dell’eye tracker per il 2023? Tobii, leader mondiale per questa tecnologia, ha provato a prevederlo
Quali sono le prospettive dell’eye tracker per il 2023? Tobii, leader mondiale per questa tecnologia, ha provato a prevederlo
Nei primi anni 2000, il neuroeconomista Paul Zak si interessa alla “chimica della fiducia”, individuando una singola molecola: l’ossitocina.
Utilizzando l’eye-tracker, abbiamo analizzato le performance sportive fra allenatori esperti e non durante un allenamento di atletica leggera
Gli interventi mirati ad incrementare il benessere di tutti i dipendenti sono sempre più diffusi, ma come facciamo a renderli più inclusivi?
La conjoint analysis è una tecnica di marketing che ci aiuta a curare al meglio l’estetica della confezione. Vediamo come.
I corsi di formazione su diversità e inclusione sono molto diffusi in ambito aziendale, ma non sempre funzionano come dovrebbero. Perché?
La customer satisfaction riconosce il ruolo centrale del cliente nella definizione del brand e nella ricerca per il miglioramento del prodotto
L’eye tracker è uno strumento molto usato in ambito di neuromarketing. Ma quali sono tutte le metriche che possiamo utilizzare?
L’uso dell’eye tracker ci aiuta a comprendere il comportamento finanziario di utenti esperti e non esperti
L’uso dell’eye tracker viene incontro alla necessità dei venditori di offrire una piacevole esperienza d’acquisto anche nei negozi fisici