
L’esperienza visiva nelle opere d’arte: uno studio con eye tracker
Uno degli ambiti più interessanti in cui studiare la professional performance con eye tracker è legato all’arte e alla percezione estetica
Uno degli ambiti più interessanti in cui studiare la professional performance con eye tracker è legato all’arte e alla percezione estetica
Nei primi anni 2000, il neuroeconomista Paul Zak si interessa alla “chimica della fiducia”, individuando una singola molecola: l’ossitocina.
Utilizzando l’eye-tracker, abbiamo analizzato le performance sportive fra allenatori esperti e non durante un allenamento di atletica leggera
Gli interventi mirati ad incrementare il benessere di tutti i dipendenti sono sempre più diffusi, ma come facciamo a renderli più inclusivi?
I corsi di formazione su diversità e inclusione sono molto diffusi in ambito aziendale, ma non sempre funzionano come dovrebbero. Perché?
L’identità condivisa può produrre solidarietà e capacità di lavorare insieme, anche in alcune situazioni estreme che non ci aspetteremmo.
Condizioni di crisi come la pandemia hanno mostrato alle aziende l’importanza del cosiddetto “quinto fattore produttivo”: la fiducia.
In Italia la tendenza a complicare inutilmente la comunicazione è molto diffusa e nasconde talvolta l’obiettivo di confondere l’interlocutore.
Le decisioni manageriali sono molto spesso cruciali, ma fattori di stress potrebbero influire. Il neuro-biofeedback può fornire la soluzione.
Come può un’emozione negativa promuovere la fiducia fra colleghi? E’ tutto merito del cosiddetto riconoscimento emotivo.