
Inside out the box: Migliorare il Packaging con il Neuromarketing
Il packaging è il biglietto da visita di ogni prodotto. Il neuromarketing può aiutarci a migliorarne caratteristiche e qualità.
Il packaging è il biglietto da visita di ogni prodotto. Il neuromarketing può aiutarci a migliorarne caratteristiche e qualità.
Ricerche neuroscientifiche hanno dimostrato come anche alcune caratteristiche esterne dei prodotti vinicoli possono influenzarne l’acquisto.
L’identità condivisa può produrre solidarietà e capacità di lavorare insieme, anche in alcune situazioni estreme che non ci aspetteremmo.
Condizioni di crisi come la pandemia hanno mostrato alle aziende l’importanza del cosiddetto “quinto fattore produttivo”: la fiducia.
In Italia la tendenza a complicare inutilmente la comunicazione è molto diffusa e nasconde talvolta l’obiettivo di confondere l’interlocutore.
Le decisioni manageriali sono molto spesso cruciali, ma fattori di stress potrebbero influire. Il neuro-biofeedback può fornire la soluzione.
Come può un’emozione negativa promuovere la fiducia fra colleghi? E’ tutto merito del cosiddetto riconoscimento emotivo.
Integrare gli strumenti di indagine impliciti a quelli più tradizionali nelle ricerche di mercato permette di studiare il comportamento in profondità e in modo più affidabile
Dal controllo alla fiducia: come lo smartworking ha reso salienti nuove prospettive per la gestione di un team da remoto.
L’articolo racconta quello che può essere considerato uno dei metodi per eccellenza della UX research: lo usability testing