Il benessere in azienda: una priorità
Sono molto le ricerche che dimostrano la relazione positiva tra benessere dei dipendenti e produttività aziendale.
Purtroppo, sono anche molti gli studi che dimostrano come la salute mentale e la stabilità emotiva sia peggiorata dall’inizio della pandemia, assieme alla preoccupazione per la propria salute .
Secondo una recente indagine IPSOS, il 28% dei dipendenti ha difficoltà a concentrarsi sul lavoro, il 20% impiega più tempo per completare il proprio lavoro e il 15% ha problemi a pensare, ragionare o decidere.
Perché promuovere strategie di empowerment e politiche volte a migliorare il benessere?
Il benessere e l’empowerment sono tra i top 3 elementi di employer branding che fanno leva sui Millennials e ne aumentano del 10% la retention.
Investire in wellbeing ed empowerment porta ad un risparmio sul costo legato alla salute pari a 7 volte l’investimento .
L’empowerment è uno strumento che coniuga crescita e benessere che permette di:
Training con (neuro)biofeedback
Quello che per semplicità chiamiamo (neuro)biofeedback in realtà è un insieme di tecniche che consentono agli individui di imparare come modificare la propria attività fisiologica.
L'obiettivo è quello di conoscere le proprie reazioni e potenziare le performance, imparando a gestire meglio lo stress e - di conseguenza - migliorare il proprio stato di salute psicofisica.
Grazie all’ausilio di specifici strumenti vengono misurati numerosi parametri (neuro)fisiologici come le onde cerebrali, le funzioni cardiache e respiratorie, l’attività muscolare, la temperatura e la conduttanza cutanea. Il feedback di tali informazioni, in associazione ad un trattamento comportamentale, permettono di raggiungere il cambiamento psico-fisiologico desiderato e di mantenere gli effetti a lungo termine.
Test e analisi epigenetiche
È sempre più evidente lo sviluppo di condizioni patologiche o di malessere influenzate dallo stress della vita quotidiana, dallo stress lavorativo e dal basso status socioeconomico. Ciò ha portato a un nuovo interesse per i meccanismi molecolari sottostanti, in primis quelli epigenetici.
Diversi fattori che sono sotto il nostro controllo (come dieta, esercizio fisico, relazioni sociali) possono cambiare il modo in cui alcuni geni vengono utilizzati nel corpo, un processo noto come espressione genica.
Grazie al nostro team di esperti in biologia molecolare, con un semplice test salivare, siamo in grado di individuare i biomarcatori molecolari di benessere, sia genetici che epigenetici.
L’obiettivo finale è quello di fornire di un servizio individuale personalizzato per incrementare il benessere basato sui marcatori molecolari.
Questa serie di analisi mirate ci consente di suggerire ai partecipanti una modulazione del proprio stile di vita per migliori condizioni psico-fisiche.
Tantissimi contenuti dal mondo della ricerca scientifica, curati e revisionati dal nostro team, dove ti spieghiamo le potenzialità del neuromanagement e delle tecniche di ricerca delle scienze comportamentali e delle neuroscienze, applicate al mondo delle HR.