Fiducia e inclusione

Il quinto elemento: la Fiducia

I quattro elementi tradizionalmente riconosciuti come fattori produttivi sono terra, lavoro, capitale ed entrepreneurship.

Benché sin dagli albori degli studi economici si riconosca alla Fiducia interpersonale un ruolo cruciale nella creazione di valore per la società e per le organizzazioni, non sono tutt’ora disponibili strumenti di management che consentano l’avvio di processi di miglioramento continuo volti a misurare e gestire in modo consapevole tale risorsa.

D’altro canto il “misurabile scaccia il non misurabile” e la Fiducia è certamente una risorsa di difficile misurazione.

I limiti della fiducia a “valle”

Gli approcci convenzionali propongono scale validate per misurare esplicitamente quantità riferite all’azienda nel suo complesso o ad aggregati di persone che lavorano in azienda (si basano su risposte esplicite e consapevoli a un elenco di domande del tipo “quanto sei d’accordo su una scala da 1 a 5 con la seguente affermazione…?”).
Per esempio, in questo modo vengono misurate la fiducia verso l’organizzazione nel suo insieme o verso i supervisori o i colleghi; oppure il clima etico, l’identificazione organizzativa, la sicurezza psicologica e così via…
Dato che le organizzazioni sono fatte da e di persone, il nostro modello integra e completa l’approccio convenzionale andando alla fonte della fiducia, cioè valutando un fondamentale elemento del potenziale degli individui: la loro capacità di generare fiducia interpersonale e senso di inclusione.

I classici questionari, le scale psicologiche e valutazioni esplicite della fiducia osservano solamente le manifestazioni ed i comportamenti che derivano da una presenza o da un’assenza di fiducia: ad esempio, un impegno non rispettato, o il timore e quindi l’incapacità di delegare.

Questo significa, però, misurare la fiducia solamente a valle, e non avere degli effettivi indicatori su come questi comportamenti nascono, si evolvono e si diffondono all’interno del tuo team.

Misuriamo la Fiducia a “monte”

Grazie ai nostri task per la valutazione implicita, misuriamo la capacità di ogni membro del tuo team di generare fiducia rispetto le proprie competenze, di generare fiducia rispetto alla propria correttezza e moralità e di generare inclusione. 

Lo facciamo grazie all’integrazione di un contest di scelta a coppie con un’analisi della cinematica delle scelte dell’intervistato o dell’intervistata, grazie ad una riparametrazione delle risposte al netto dell’incertezza ed in base all’affidabilità delle risposte ottenute.

Cosa misuriamo:

Come lo misuriamo:

Un progetto su misura:

Possiamo personalizzare il tuo design ed introdurre misure aggiuntive che vengono incontro alle necessità specifiche della tua azienda.

Il potere dei Grafi

Grazie alla Social Network Analysis siamo in grado di valutare il grado di robustezza della rete, ossia la sua capacità di resistere a shock esterni.
Ad esempio: quale sarebbe l’effetto sulla rete e sul flusso di informazioni in caso di cessione del rapporto di lavoro di uno specifico dipendente?

Reti Centralizzate

Se la tua azienda è rappresentata da una rete centralizzata, è evidente che l’informazione, la fiducia, l’inclusione… Tutto è accentrato su un solo individuo. Quanto potrebbe essere rischioso affidarsi una struttura del genere?

Reti Decentralizzate

Se la tua azienda è rappresentata da una rete decentralizzata, ci sono tanti team che a loro volta rappresentano delle micro-reti centralizzate. Qual è la persona in grado di far comunicare i team tra di loro? Cosa accadrebbe se queste persone lasciassero i team?

Reti Distribuite

Se la fiducia, l’inclusione e le informazioni nella tua azienda sono rappresentate da una rete distribuita, probabilmente è in grado di re-distribuirsi con facilità in caso di necessità.

Le domande a cui risponderemo:

Quello che riceverà la tua azienda:

Scopri il nostro Blog Umana HR

Tantissimi contenuti dal mondo della ricerca scientifica, curati e revisionati dal nostro team, dove ti spieghiamo le potenzialità del neuromanagement e delle tecniche di ricerca delle scienze comportamentali e delle neuroscienze, applicate al mondo delle HR.

È il momento di creare la tua mappa della Fiducia.

Scroll to Top Skip to content