Eye-Tracking per l'UX

presentazione report

Comprendere insieme l'esperienza degli utenti

Cosa pensano i nostri utenti quando navigano sul nostro sito, esplorano il nostro e-Commerce o interagiscono con i nostri prodotti e servizi digitali?

 

Potremmo chiederlo loro con interviste strutturate, ma sappiamo bene che spesso ciò che coglie la nostra attenzione lo fa al di fuori della nostra stessa consapevolezza e noi stessi non ci rendiamo conto di cosa potrebbe averci distratti  o rallentati mentre portiamo a termine un compito o nella ricerca di una informazione.

 

L’introduzione della tecnologia di eye-tracking tra gli strumenti a disposizione nella ricerca dell’esperienza dell’utente (UX, User Experience) ci permette di assumere il punto di vista dell’utente, di osservare dove sta guardando, di renderci conto se gli elementi che dovrebbero catturare la sua attenzione stanno funzionando o meno, e quindi intervenire.

Osserva l'esperienza degli utenti

Le metodologie classiche come interviste, sondaggi e osservazioni partecipate possono darci informazioni molto interessanti, ma a volte non bastano per comprendere tutti i fattori che determinano il comportamento umano.

Grazie alle misure di eye-tracking possiamo registrare misure accurate sul percorso dell'utente, individuando problemi di usabilità e dettagli che sfuggirebbero anche alla consapevolezza stessa dell'utente.

Le informazioni possono quindi essere discusse a posteriori tramite la tecnica del retrospective think-aloud, dove i partecipanti riguardano e riflettono sulle proprie attività - fornendo un esempio di virtuosa combinazione di metodi classici, metodi impliciti, dati qualitativi e quantitativi.

Ottimizza l'esperienza degli utenti

Costruisci un'esperienza empatica per i tuoi utenti. Grazie agli output ottenuti con la registrazione di dati di eye-tracking, puoi osservare non solo il comportamento finale, ma anche il percorso visivo che ha portato a questo comportamento. La registrazione di un'esperienza di navigazione o interazione fornisce un'informazione dettagliata sui problemi di usabilità, sugli elementi che possono provocare confusione e scoprire opportunità di design che possono sfuggire in fase di progettazione.

Anticipare le scelte dell'utente, eliminare elementi di frizione e aumentare gli elementi che facilitano la ricerca di informazioni e la qualità dell'interazione permette di creare un'esperienza di navigazione piacevole che si riflette positivamente non solo sulla singola sessione, ma sull'immagine del tuo brand.

Cosa possiamo fare nel dettaglio?

Perché scegliere l'eye-tracker?

Perché è uno strumento flessibile, che si adatta ad essere usato in maniera non invasiva in contesti reali.

Gli strumenti che utilizziamo sono sviluppati da Tobii, l’azienda svedese leader nella progettazione di hardware e software per l’eye-tracking.

Il loro design è ottimizzato per garantire la massima qualità del dato acquisito ed eliminarne l’intrusività.

Oltre all’occhiale indossabile (wearable), abbiamo anche eye tracker a schermo, che vengono appositamente utilizzati per ricerche in cui l’utente interagisce o viene esposto a stimoli erogati attraverso uno schermo.

FAQ: Le metriche di eye tracking sono affidabili quando i partecipanti sono in movimento? Leggi l’articolo.

 

Scopri il nostro Blog Umana Consumer

Tantissimi contenuti dal mondo della ricerca scientifica, curati e revisionati dal nostro team, dove ti spieghiamo le potenzialità del neuromarketing e delle metodologie di ricerca neuroscientifiche e comportamentali, applicate al marketing.

Vuoi ottimizzare l'esperienza di navigazione dei tuoi utenti?

Scroll to Top Skip to content